I-Green Junior: controllo vista gratuito

I bambini e la visione
La prima infanzia è per il periodo in cui il bambino sviluppa tutti i sistemi motori e percettivi; la visione è uno degli sviluppi più complessi.
Nei bambini prescolari è importante controllare lo sviluppo della visione binoculare e dell'acutezza visiva che deve raggiungere i valori usuali in relazione all'età:
- a un anno circa 2-3/10
- a tre anni da 6 a 8/10
- a cinque anni da 8 a 10/10
Nel caso il pediatra non rilevi problemi nei primi due-tre anni di vita, bisogna pensare ad effettuare un controllo della vista e della visione a partire dai 4/5 anni.
-
Ipermetropie: che rendono difficile la lettura. Pur permettendo una buona visione possono causare problemi di apprendimento per l'eccessivo impegno
impegno energetico speso dalla vista. -
Astigmatismi: che fanno confondere le lettere; anche se la visione resta buona possono procurare disagi nell'apprendimento.
-
Miopie: che fanno vedere male da lontano e quindi la lavagna, sono l'alterazione visiva in assoluto più frequente nell'età scolare, ed è proprio in questa età che si sviluppa. Alcuni fattori che influiscono sull'insorgenza dei difetti visivi sono dovuti: all'eccessiva vicinanza al testo di lettura e al quaderno, essa non deve essere inferiore alla lunghezza del braccio misurato dall'indice flesso al gomito del bambino alle posizioni scorrette tenute
durante le attività da vicino alle luci abbaglianti o troppo scarse posizionate erroneamente al materiale di lettura difficle, che crea stress nel bambino
Alcuni dei fattori che influiscono sull'insorgenza dei difetti visivi sono dovuti:
-
a materiale di lettura difficile che crea stress nel bambino
-
all'eccessiva vicinanza al testo di lettura e al quaderno, essa non deve essere inferiore alla lunghezza del braccio misurato dall'indice flesso al gomito
del bambino -
alle posizioni scorrette tenute durante le attività da vicino
-
alle luci abbaglianti o troppo scarse posizionate erroneamente
Spesso l'organismo, ancor prima che il difetto visivo sia rilevabile, segnala le situazioni di disagio con:
mal di testa,
bruciore agli occhi,
annebbiamenti della vista da vicino o da lontano
Durante la crescita la plasticità dell'organismo favorisce gli adattamenti del sistema visivo e quindi i difetti visivi,
è in questo periodo che la prevenzione dei difetti visivi gioca un importante ruolo per un buon adattamento dell'alunno all'ambiente scolastico.